I Tetti di Lu.sa restauri
l tetto ventilato oggi rappresenta la miglior soluzione per una perfetta coibentazione acustica e termica.
Il tetto ventilato permette d’incamerare aria fresca, proveniente dall’esterno (dalla gronda), che riscaldandosi segue il tragitto a salire sotto i coppi o le tegole per poi fuoriuscire dal colmo. Questo meccanismo del passaggio d’aria contribuisce a coibentare nel miglior modo possibile un ambiente sottotetto, ed inoltre comporta un notevole risparmio energetico.
I vantaggi del tetto ventilato in estate e in inverno:
In inverno, disponendo del tetto ventilato, e quindi di una corretta circolazione d’aria, si eviteranno condense e possibilità che il materiale isolante si impregni di acqua. Inoltre, in caso di nevicate, la ventilazione, permetterà lo scioglimento uniforme della neve sul tetto evitando che si formino barriere di ghiaccio.
In estate, l’aria che penetrerà dalla gronda, si riscalderà nell’intercapedine per effetto dell’irraggiamento, ma diventando più leggera e avendo una porta aperta verso l’esterno, fuoriuscirà dal colmo o dalla scossalina, evitando così un accumulo di calore all’interno del materiale di copertura. Efficiente nella zona di chiusura. E’ quindi utile considerare spessori di isolanti termici maggiori rispetto ad un analogo tetto chiuso.
I nostri progetti
Tetto Biblioteca Comunale
Prima

Mentre

Dopo

Rifacimento manto di copertura condominio
Prima

Mentre

Dopo

Rifacimento manto di copertura condominio
Prima

Mentre

Dopo

Rifacimento tetto
Prima

Mentre

Dopo

Tetto
Prima

Mentre

Dopo

Tetto Ventilato Coibentato
Prima

Mentre

Dopo

Tetto
Prima

Mentre

Dopo

Tetto Villa
Prima

Mentre

Dopo

Tetto Villetta con Fotovoltaico
Posa Travetti

Posa Isolante

Dopo

Perché un tetto possa essere definito ventilato, è importante che ci sia nella sua costruzione:
- struttura portante e perlinatura;
- telo di tenuta, ossia un freno vapore;
- coibentazione, con uno spessore minimo di 16 cm, per la protezione soprattutto dal caldo;
- protezione dal vento ed impermeabilizzazione;